MACERATA – Decisiva la collaborazione fra Comune e Provincia. La consigliera con delega alla rete scolastica Laura Sestili: «Si sarebbe tolta la possibilità a Sforzacosta di avere una realtà valida con delle potenzialità che potrebbero essere ampliate»
INTERVISTA al docente di Letteratura inglese dell’Ateneo maceratese che illustra i contenuti del suo programma elettorale per la scelta del successore di Francesco Adornato. E rivela anche i suoi trascorsi sportivi, dieci anni di rugby a livello agonistico e 50 anni di passione Liverpool
INTERVISTA – La docente di Economia applicata del dipartimento di Giurisprudenza è candidata a rettore nelle elezioni che si terranno il 29 giugno. «Il mio progetto è profondamente ispirato ai valori fondanti dell’Europa e della nostra Costituzione che ci debbono ispirare costantemente»
MACERATA – Il partito di Giorgia Meloni ce l’ha con la circolare del ministero che invita gli istituti di ogni ordine e grado ad organizzare il 17 maggio iniziative. «Negli istituti non possono trovare posto insegnamenti su tematiche così delicate»
TREIA – Il sindaco Capponi sull’ipotesi di spostare, per il prossimo anno scolastico, gli alunni del plesso Pierluigi Sturzo perché non raggiungono il numero minino (sono 12 invece di 14): «Una mancata attivazione assurda, lo spostamento degli alunni a Passo di Treia, a oltre 10 chilometri di distanza, va fuori dai parametri previsti dalla normativa»
LA MAPPA PROVINCIALE dei cambiamenti nelle scuole. Daris Belli: «Invitiamo l’Usr ad uscire dagli uffici e mostrarci quali classi sono a norma per contenere 32 alunni e i docenti necessari»
SCUOLA – Dopo le critiche dei sindaci, soprattutto nell’entroterra, l’assessore regionale Giorgia Latini e il presidente della Provincia Sandro Parcaroli hanno chiesto al ministro Bianchi attenzione alle aree interne e al cratere sismico
DIETROFRONT – Il sindaco, su sollecitazione della Prefettura, ha revocato poco fa l’ordinanza che disponeva la didattica a distanza fino a sabato. Forti critiche sulla precedente decisione. Lettera di alcuni genitori del Lucatelli: «Esprimiamo la nostra disapprovazione. Una decisione drastica e completamente fuori dal contesto nazionale a fronte di una situazione meno allarmante che altrove»
LETTERA di genitori, docenti e studenti del comitato Priorità alla scuola Marche, rivolta ai dirigenti scolastici favorevoli alla didattica a distanza: «Come non possiamo accettare che gli/le insegnanti e tutto il personale resti precario e in numero insufficiente. Non accetteremo nessun passo indietro da parte del Governo e delle Regioni sul mantenere le scuole aperte»
IL MOVIMENTO “Priorità alla scuola” accusa Palazzo Raffaello: «Le indicazioni del nuovo protocollo ministeriale per evitare le quarantene non sono ancora state adottate»
CAMERINO – Oltre al rettore Unicam e a diversi ministri, c’era anche l’ex premier Paolo Gentiloni al summit organizzato a Roma dalla Crui per parlare del ruolo degli atenei, anche in relazione alle misure del Pnrr
MACERATA – La replica dell’amministrazione comunale: «I consiglieri hanno travisato i fatti con l’intento di ingenerare nelle famiglie tensioni infondate». Sulla scuola Fermi: «Il finanziamento per il nuovo ascensore è arrivato alla fine di agosto, i lavori termineranno entro ottobre. In accordo con il preside si è deciso di utilizzare provvisoriamente la palestra come refettorio»
PRIMA CAMPANELLA – Nell’entroterra il problema sono i numeri per mantenere aperti i plessi. A Pieve Torina l’idea è accorpare le scuole di Fiastra
IL SALUTO di Antonio Bravi agli alunni. Il Comune si aggiudica un nuovo finanziamento regionale per gli impianti di ventilazione meccanica nelle scuole. L’assessore Fiordomo illustra tutti gli interventi
MACERATA – La stazione dei pullman è stata presidiata all’uscita delle scuole da polizia municipale e steward privati che hanno controllato distanziamento e uso della mascherina. Il presidente di Contram Stefano Belardinelli: «Verifichiamo che tutto il percorso sia in sicurezza, dall’ingresso fino alla fermata di arrivo». Sulla struttura: «E’ sottodimensionata rispetto alle esigenze del capoluogo, ma lo era già prima del Covid»